Ci ritroviamo all’inizio dell’estate per vivere insieme 10 giorni di festa, gustare i piatti della nostra cucina e divertirci insieme con tanti eventi e buona musica, per grandi e piccini. Ti aspettiamo, non mancare!
#oratorioalbino

Ci ritroviamo all’inizio dell’estate per vivere insieme 10 giorni di festa, gustare i piatti della nostra cucina e divertirci insieme con tanti eventi e buona musica, per grandi e piccini. Ti aspettiamo, non mancare!
#oratorioalbino
Cinema e testimonianze a noi vicine di costruttori di Pace.
Iniziativa promossa dal nostra parrocchia nell’ambito delle “Settimane della cultura” che quest’anno sviluppa il tema “Pace a voi – Per una cultura che unisce” (consulta da qui il programma completo).
Le proposte della nostra comunità…
E’ in distribuzione agli abbonati, e disponibile nella sacrestia della Prepositurale, il numero pasquale del giornale parrocchiale. Sempre in sacrestia è possibile sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento.
Verrà inaugurata giovedì 21 marzo alle 10 “malgrado tutto… Kyrie eleison”, esposizione di opere sulla Misericordia e sulla Passione di Cristo nella visione dell’artista bresciano Giuliano Pe. L’allestimento, che accompagnerà i giorni della Settimana Santa e della Pasqua, sarà visitabile dal 22 marzo all’8 aprile nel porticato e nella chiesa di sant’Anna in via Mazzini.
E’ in distribuzione agli abbonati, e disponibile nella sagrestia della Prepositurale, il primo numero 2024 del giornale parrocchiale. Sempre in sagrestia è possibile sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento.
ATTENZIONE!
Causa previsto maltempo, la sfilata e la festa di Carnevale è posticipata a domenica 18 febbraio.
Passaparola…
DA VENERDI’ 26 GENNAIO A LUNEDI’ 29 GENNAIO ORE 21:00
Film diretto da Paola Cortellesi e sua opera prima, è ambientato nella seconda metà degli anni ’40 a Roma e racconta la storia di Delia (Paola Cortellesi), sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), da cui ha avuto tre figli. La donna riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre e tanto basta per definirla.
La Capitale è divisa in due: da una parte c’è la spinta positiva, data dalla Liberazione; dall’altra, invece, la miseria che la guerra si è lasciata alle spalle. Ivano è il capofamiglia, nonché capo supremo e padrone, che lavora duramente per portare qualche soldo a casa. Non perde mai l’occasione per sottolineare la cosa, talvolta con un tono sprezzante e altre volte affermandolo direttamente tramite l’uso della cinghia. L’unica persona per cui nutre rispetto è quella canaglia di suo padre, noto come il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un anziano rancoroso e spesso tirannico, di cui Delia si occupa come se fosse la sua badante. L’unica in grado di recare sollievo alla donna è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con la quale si lascia andare a qualche momento di leggerezza e di confidenze intime.
Con l’arrivo della primavera l’intera famiglia è in fermento per il prossimo fidanzamento della primogenita, Marcella (Romana Maggiora Vergano). La giovane spera di convolare a nozze con un bravo ragazzo, proveniente dal ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), liberandosi così dal peso della sua famiglia imbarazzante. Anche Delia ripone le stesse speranza di sua figlia, nonostante abbia accettato per sé la vita che le è toccata, aspira a un matrimonio con un buon partito per sua figlia. Quando le giunge, però, una misteriosa lettera, un forte coraggio nascerà nella donna madre e moglie, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.
DURATA 118 min
ATTENZIONE!
Causa previsto maltempo, la sfilata e la festa di Carnevale è posticipata a domenica 18 febbraio.
Passaparola…
Vi aspettiamo tutti ad Albino, per una festa indimenticabile! Siete pronti? Vivremo una grande operazione più che matematica: sarà divertimento quale risultato dell’addizionata complicità dei quattro elementi e dei quattro oratori: Albino, Bondo Petello, Desenzano e Comenduno. Non puoi mancare!